Il presidente brasiliano, ormai fuori controllo, minaccia il parlamento, che in settimana avvierà una commissione d’inchiesta contro di lui, di far scendere l’esercito, in quanto comandante in capo, sulle strade brasiliane, secondo lui, con l’avallo della Costituzione. di Marco Marano Bologna, 26 aprile 2021 – Da nostalgico della dittatura militare, il presidente brasiliano Jair Bolsonaro…
Tag: Brasile
I numeri della crisi umanitaria brasiliana ed il suo moderno Caligola
Oltre il 50 per cento della popolazione, nel paese latino-americano, non ha accesso completo e permanente al cibo, mentre più della metà della popolazione individua nel presidente della repubblica Bolsonaro il responsabile del disastro pandemico che miete vittime a profusione. di Marco Marano Bologna, 6 aprile 2021 – Si chiama Rete brasiliana per la ricerca…
Via libera per Lula alle prossime presidenziali brasiliane
La notizia è una di quelle che davvero possiamo definire eclatanti, al punto che la situazione politica brasiliana subirà una trasformazione rapidissima contro l’autocrate attualmente al potere: Lula sarà il prossimo candidato e probabilmente presidente del Brasile. di Marco Marano Bologna, 9 marzo 2021 – Edson Fachin, un giudice della Corte Suprema brasiliana ha annullato…
Il governo Bolsonaro verso il genocidio degli indigeni brasiliani
di Marco Marano Sembra che non ci siano più dubbi sulla volontà di portare avanti un genocidio da parte della presidenza Bolsonaro, denunciano i rappresentanti dei popoli indigeni, investiti prima dai saccheggiatori di Stato e poi dalla pandemia, favorita anch’essa dalle operazioni di estrazione illegale. Bologna, 14 luglio 2020 – La rete dei popoli indigeni…
Lula si ritrova con papa Francesco: un altro modello economico è possibile
di Marco Marano “Un incontro storico che è servito per discutere e pensare a soluzioni sulle ingiustizie e le disuguaglianze nel mondo: torno in Brasile con la stessa volontà di papa Francesco di lottare per un mondo migliore”. Bologna, 14 febbraio 2020 – E’ successo proprio ieri: l’ex presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva…
America Latina: approvate le leggi del Piano Condor 2.0
di Marco Marano In Cile e in Brasile sono state approvate le leggi liberticide che con la scusa di gestire la sicurezza contro la criminalità intendono porre dei limiti autoritari alle libertà fondamentali, nel quadro del nuovo piano Condor 2.0, finalizzato al sabotaggio delle democrazie latinoamericane di tipo progressista, guidato dall’inquilino della Casa Bianca. Bologna,…
Svelato il golpe contro Lula: l’accusatore diventa accusato
di Marco Marano Si avvicina l’ora della resa dei conti per Sergio Moro, l’inquisitore dell’ex presidente brasiliano perseguitato, con accuse costruite ad arte, arrestato e condannato per impedirgli di candidarsi alle elezioni presidenziali. Adesso, grazie ad una inchiesta giornalistica indipendente, si scopre che è stata una grande cospirazione, attraverso cui il magistrato è riuscito ad…
La resistenza degli artisti brasiliani per la liberazione di Lula
di Marco Marano Si è svolto a San Paolo il Festival Lula Livre, promosso da un manifesto d’intenti attraverso cui decine di musicisti brasiliani hanno dato il loro contributo per tenere alta l’attenzione su uno dei casi più sconcertanti usciti fuori dal golpe istituzionale. Bologna 4 giugno 2019 – “Lula è vittima di un processo…
Battisti distrae l’attenzione dei brasiliani, tra rivolte, persecuzioni e affari familiari
di Marco Marano Perché lo Stato brasiliano si è così tanto prodigato ad arrestare Battisti fuori dal proprio paese? Una volta estradato il problema era della Bolivia e dell’Italia… Bologna, 15 gennaio 2019 – Diego Cunha De Albuquerque è un cittadino brasiliano che legge il giornale di San Paolo, legato all’establishment golpista, Folha de San Paulo,…
‘Lula sequestrato dallo Stato’: scontro nella magistratura brasiliana
Nella seconda fase del golpe istituzionale brasiliano, quello relativo alle false accuse su Lula che lo hanno portato in galera, poiché in testa a tutti i sondaggi per le presidenziali di ottobre, le due anime della magistratura si lanciano in un corpo a corpo sull’interpretazione della legge.
Ultimo atto del golpe istituzionale: ‘Lula dev’essere arrestato’
Il Supremo Tribunale Federale, cioè la Corte Suprema brasiliana, ha emesso il via libera all’arresto dell’ex presidente Lula, in seguito alla condanna, senza uno straccio di prova, a 12 anni. Allo stesso tempo ha emesso una sentenza di non arresto per l’uomo forte del Senato Aécio Neves, accusato di corruzione, con prove circostanziali.
Indignazione e tristezza per l’omicidio di Marielle Franco
L’omicidio di questa notte della Consigliera del Municipio di Rio de Janeiro, ha destato molto scalpore, anche perché i suoi principali nemici erano nel cosiddetto “battaglione della morte”, la squadra d’élite della polizia locale.
Il popolo nemico del governo brasiliano
Decretato lo Stato d’eccezione dal presidente golpista, per militarizzare le favelas di Rio de Janeiro, ma il vero scopo sembra quello di aggirare la sconfitta parlamentare sulla nuova legge liberticida di riforma della previdenza pubblica.
Brasile: un impeachment per salvare i parlamentari corrotti
Michel Temer ed Eduardo Cunha, rispettivamente vicepresidente e presidente della Camera dei deputati, dopo esserne stati alleati, oggi sono i due principali inquisitori della presidentessa brasiliana, accusata di aver ritardato il passaggio di denaro dalla contabilità dello Stato a banche e enti pubblici in modo irregolare, cosa che non costituisce reato costituzionale.