Jacques Bonhomme, racconto di un pomeriggio del ’77

dal ’77 al ‘17 di Renato Amata Piazza Verdi, esterno, pomeriggio di gennaio nel ’77. La piazza è movimentata, la maggior parte della gente staziona davanti le serrande del “bunker” e del C.P.S. Dentro si prepara la manifestazione contro le denunce per le autoriduzioni. Fuori, appoggiati alle colonne di Pomodoro e sui fittoni, in parecchi stanno…

WEBDOC: Vissi d’arte vissi d’amore

di Renato Amata E’ la storia di una generazione, la storia di una città, Bologna, che nel ’77 si apprestava a vivere il sogno di una rivoluzione. Il titolo è quello di una rubrica di Radio Alice, le foto sono di Enrico Scuro e Giuseppe Cannistrà, i video sono reperiti in rete, l’audio è quello…

“Bologna oh cara…”: dalla rabbia e dal coraggio… può nascere la gioia

 dal ’77 al ‘17 Il quarantennale del movimento ’77 e dell’uccisione di Francesco Lorusso, propone una lettura del passato che, partendo dal concetto di ‘resistenza’, aggira il presente… di Renato Amata e Marco Marano Bologna, 9 marzo 2017 – Scriveva Bertrand Russel: “Il presente, come il punto, non è un entità quantificabile. Essendo inconsistente è un’ astratta unità…

A Bologna rinasce una generazione ingovernabile

dal ’77 al ‘17 Si riaccende il movimento studentesco sotto le due torri, stigmatizzato dai poteri cittadini come criminogeno e isolato. Ma la realtà sembra un’altra. di Marco Marano Bologna, 18 febbraio 2017 – Da lontano piazza Verdi sembra rinata dall’arba fenice di quello che fu un passato di quarant’anni fa. L’accostamento al movimento del 77 è inevitabile,…