Assalto ai popoli di Marco Marano Il popolo brasiliano, rispetto alle dinamiche latinoamericano, ha un’importanza storica non solo per le dimensioni del paese, ma poiché è in qualche modo la rappresentazione di tutte le contraddizioni del continente. Le presidenze del partito dei lavoratori dagli anni 2000 in poi hanno risvegliato il paese, grande quasi quanto…
Mese: ottobre 2021
Il boss della mala haitiana chiede le dimissioni del premier come un leader politico
E’ un boss della criminalità a sostituirsi all’opposizione politica del paese caraibico, impedendo l’accesso di carburante, attraverso “la politica” dei rapimenti nei confronti degli auto-trasportatori. di Marco Marano Bologna, 29 ottobre 2021 – Si chiama Jimmy Cherizier, ed è soprannominato “Barbecue”. E’ lui il capo della principale rete criminale di Haiti, il gangster più famoso,…
Alla sbarra l’ex presidente burkinabè Compaoré per l’omicidio di Thomas Sankara
Riprende il processo per l’assassinio del primo presidente del Burkina Faso, in seguito ad un colpo di Stato, avvenuto nel 1987, dopo la pausa chiesta dai difensori degli accusati. di Marco Marano Bologna, 25 ottobre 2021 – Il procedimento era stato avviato l’11 ottobre nella capitale Ouagadougou, ma da subito i difensori dei due principali…
THE VOICE OF DISSENT HISTORY – Un altro governo italiano, questa volta scelto da Claire Luce
Le lotte dentro il sistema politico italiano hanno scatenato la furia dell’arpia mandata da Ike per demagnetizzare il comunismo. E così un nuovo primo ministro di destra è asceso al potere grazie agli interessi tessuti dall’ambasciatrice. By Generale Marijuana New York, 13 settembre 1953 – Abbiamo già parlato, negli articoli precedenti, degli incontri a Villa Taverna…
EPOPEA DELLE POST-DEMOCRAZIE LATINOAMERICANE – Intro
Assalto ai popoli di Marco Marano Questo percorso narrativo, è stato realizzato per il web, sulle vicende relative l’America Latina, tra il 2013 ed il 2020. Il focus è individuato sui fatti brasiliani, che fanno da contesto e chiave di lettura a tutto il continente. Un lavoro prodotto nell’ambito del progetto giornalistico indipendente online “Radio Cento…
DIARIO CRONACA – La guerra in Mali tra gli echi del deserto: la Françafrique e le risorse naturali
I fatti che hanno caratterizzato la penetrazione delle forze jihadiste fin dal 2012 nell’Africa sub-sahariana ritraggono perfettamente le caratteristiche dell’intervento militare francese sul campo, funzionale a difendere gli interessi economici nei paesi che erano stati ex colonie. di Marco Marano Il caso della guerra in Mali, che scatenò la furia omicida di al Qaida in…
Quel sogno africano infranto sulla Françafrique si chiamava Sankara
Il 15 ottobre del 1987 veniva assassinato il primo presidente del Burkina Faso Thomas Sankara, simbolo di liberazione del popolo africano dal sottosviluppo e dagli interessi occidentali. Ricordarlo oggi significa contestualizzare le attuali vicende africane nella giusta dimensione, a partire dai Pandora Papers. di Marco Marano Bologna, 15 ottobre 2021 – Agli inizi degli anni…
STORIA DELLA RESISTENZA COMUNITARIA KURDA – Un nuovo modello comunitario: la democrazia dal basso
Morire per essere un giorno liberi di Marco Marano Se nel precedente capitolo ci siamo persi nel labirinto dei segni, alla ricerca d’una via d’uscita per la comprensione dei fatti, in questo girovagare dentro la resistenza kurda, nel contesto della guerra siriana, c’imbattiamo nella caparbietà di questo popolo, che combatte sul campo l’Isis, che viene…
Grida ancora giustizia quel massacro di algerini ordinato dalla prefettura parigina
Sono passati sessant’anni di silenzio dal massacro di Parigi, da parte della polizia, che al fine di reprimere una manifestazione pacifica di algerini, all’indomani della guerra di liberazione, effettuò una mattanza da paese totalitario. Si attende una presa di posizione di Macron. di Marco Marano Bologna, 12 ottobre 2021 – L’ha riportata agli onori della…
STORIA DELLA RESISTENZA COMUNITARIA KURDA – Combattenti nei labirinti di senso
Morire per essere un giorno liberi di Marco Marano Quella che ci accingiamo a raccontare è la storia di un popolo oppresso, un popolo guerriero, un popolo poeta: è la storia del popolo kurdo. Un popolo che è nato combattendo. Se dapprima aspirava all’indipendenza, in quanto popolo che vive su quattro nazioni, con la nascita…
LA STORIA DELLA CITTA’ COPERTA: Quello strano reticolo di appartenenze e affiliazioni – III puntata
di Marco Marano “Catania e i suoi governi, i suoi affari sommersi, i legami parentali e occulti che si sono tramandati di generazione in generazione e che hanno costrituito un reticolo intrinsecamente legato al territorio. Una città rigidamente coperta dagli interessi dei ceti salottieri riuniti in logge, che hanno tessuto le loro sporrcizie invertendo i…
Présidentielle : les socialistes français, inquiets pour les sondages , lancerons la sociale-écologie
Depuis sa candidature Anne Hidalgo ne décolle pas dans les sondages, et relance la politique pour une société ecologique. par Marco Marano Le malaise au partie socialiste est palpable. La maire de Paris, candidate officielle du PS pour la présidentielle de 2022, a de la peine dans le sondages, autour de 6%. Un sondage Ipsos…
Pandora Papers: l’abitudine al saccheggio tra i potenti africani
Come fu per i “Panama Papers”, anche in questa ultima inchiesta dell’ICIJ, la fotografia che ritrae i potenti africani ci racconta di un continente violentato dai governanti e dai funzionari governativi che affamano i popoli per garantirsi ricchezze e benessere per loro e le rispettive famiglie. di Marco Marano Bologna, 6 ottobre 2021 – E…
LA STORIA DELLA CITTA’ COPERTA: Quando tutto ebbe inizio – II puntata
di Marco Marano La città s’era appena svegliata quella mattina di fine agosto. L’estate stanca si accingeva a raggiungere il traguardo finale. L’aria calda appesantiva i movimenti dei primi passanti, rito che del resto in quella stagione si ripete ogni anno giù in Sicilia. Le strade della città antica tornavano ad essere protagoniste, dopo l’irriverente…