I vertici di Bruxelles riunitisi il 24-25 marzo in seno al G7, al Consiglio Atlantico e al Consiglio Europeo, hanno deciso l’ incremento di armi e spese militari, mentre il Presidente Biden ridisegna l’Alleanza. Con la sua visita si sancisce il passaggio da un sistema di confronto bipolare ad un sistema bilaterale a guida americana,…
Mese: marzo 2022
Gli attori dell’avanzata ad Est e la strategia degli armamenti
L’avanzata della NATO in Europa dell’Est è uno dei temi che la narrazione russa, relativamente alla guerra in Ucraina, ha come elemento portante in tutto il discorso pubblico di questi convulsi giorni. Abbiamo cercato di comprendere come questo processo geo-politico si sia andato a sviluppare negli ultimi anni, dall’indomani della caduta dei muri. Nel frattempo…
Tradimento o cooperazione? Il dilemma ucraino nella teoria dei giochi
La guerra in Ucraina l’abbiamo voluta analizzare attraverso la lente della Teoria dei giochi, dove irrompe il dualismo portato alla luce dal dilemma del prigioniero: ciò che è meglio per ciascun soggetto induce al tradimento, mentre tutti si troverebbero avvantaggiati dalla cooperazione. La metafora, che si trasforma in paradigma, porta verso la contrapposizione tra corsa…
SAGGIO BREVE – Le relazioni est-ovest sullo sfondo della guerra in Ucraina
Come la Real Politik ha agito sugli equilibri internazionali Riemergono dai fondali della storia le teorie e i paradigmi del realismo nelle relazioni internazionale tra gli Stati, per spiegare gli avvenimenti che hanno preso corpo in queste ultime settimane. di Fabio Calì Sulla Politica Estera: l’attore razionale Decenni di cooperativismo multilaterale nelle relazioni internazionali, hanno…
STORIA DELLA MANIPOLAZIONE MEDIATICA – Come e quando nasce il controllo dei media in Italia
Abbiamo cercato di risalire alle cause della malformazione del sistema mediatico, nella società italiana, rileggendo gli eventi che a questa malformazione hanno dato vita, nell’immediato dopoguerra, con la nascita della Repubblica Italiana. Così, abbiamo studiato i quotidiani dell’epoca e pezzi della pubblicistica dedicata, poiché è sostanziale comprendere oggi il motivo per cui l’opinione pubblica sia…
STORIA DELLA MANIPOLAZIONE MEDIATICA – Il perduto senso della storia
Abbiamo cercato di risalire alle cause della malformazione del sistema mediatico, nella società italiana, rileggendo gli eventi che a questa malformazione hanno dato vita, nell’immediato dopoguerra, con la nascita della Repubblica Italiana. Così, abbiamo studiato i quotidiani dell’epoca e pezzi della pubblicistica dedicata, poiché è sostanziale comprendere oggi il motivo per cui l’opinione pubblica sia…
2016: la guerra fredda delle spie di Putin
Nel 2016, pubblicavamo, in un altro format di RCM, la seguente ricostruzione sui rapporti tra Russia, Stati Uniti ed Europa, visti attraverso la lente delle politiche d’intelligence. L’azione bulimica delle attività spionistiche in tutto il mondo, da parte di Putin, in quanto esperto del settore, era chiarificatrice di un modello politico perseguito che poco aveva…
Delitto e castigo nell’Italia del pensiero unico: censurato Dostoevskij
Censurato, poi riattivato, infine rifiutato, è la vicenda di un corso universitario sull’autore russo presso l’Università Bicocca di Milano, i cui vertici sono intervenuti con la delirante affermazione su come il pensiero e la vita del letterato possano creare tensioni e polemiche, data l’invasione russa in Ucraina. di Marco Marano Bologna, 3 marzo 2022 –…
STORIA DELLA MANIPOLAZIONE MEDIATICA – Le post-verità della Democrazia cristiana
Abbiamo cercato di risalire alle cause della malformazione del sistema mediatico, nella società italiana, rileggendo gli eventi che a questa malformazione hanno dato vita, nell’immediato dopoguerra, con la nascita della Repubblica Italiana. Così, abbiamo studiato i quotidiani dell’epoca e pezzi della pubblicistica dedicata, poiché è sostanziale comprendere oggi il motivo per cui l’opinione pubblica sia…
STORIA DELLA MANIPOLAZIONE MEDIATICA – Dall’uomo-massa alla post-verità
Abbiamo cercato di risalire alle cause della malformazione del sistema mediatico, nella società italiana, rileggendo gli eventi che a questa malformazione hanno dato vita, nell’immediato dopoguerra, con la nascita della Repubblica Italiana. Così, abbiamo studiato i quotidiani dell’epoca e pezzi della pubblicistica dedicata, poiché è sostanziale comprendere oggi il motivo per cui l’opinione pubblica sia…