La conclusione del percorso di analisi e narrazione scaturito dal lavoro che abbiamo proposto, e che ha avuto l’obiettivo di fornire “altre” chiavi di lettura, rispetto al racconto mainstream, la troviamo nella prospettiva dell’oggi, di un’Ucraina Stato ponte tra l’Occidente e la Russia, che sta riguadagnando terreno come soluzione per porre fine alle ostilità. La…
Categoria: Ucraina
Gli attori dell’avanzata ad Est e la strategia degli armamenti
L’avanzata della NATO in Europa dell’Est è uno dei temi che la narrazione russa, relativamente alla guerra in Ucraina, ha come elemento portante in tutto il discorso pubblico di questi convulsi giorni. Abbiamo cercato di comprendere come questo processo geo-politico si sia andato a sviluppare negli ultimi anni, dall’indomani della caduta dei muri. Nel frattempo…
Tradimento o cooperazione? Il dilemma ucraino nella teoria dei giochi
La guerra in Ucraina l’abbiamo voluta analizzare attraverso la lente della Teoria dei giochi, dove irrompe il dualismo portato alla luce dal dilemma del prigioniero: ciò che è meglio per ciascun soggetto induce al tradimento, mentre tutti si troverebbero avvantaggiati dalla cooperazione. La metafora, che si trasforma in paradigma, porta verso la contrapposizione tra corsa…
SAGGIO BREVE – Le relazioni est-ovest sullo sfondo della guerra in Ucraina
Come la Real Politik ha agito sugli equilibri internazionali Riemergono dai fondali della storia le teorie e i paradigmi del realismo nelle relazioni internazionale tra gli Stati, per spiegare gli avvenimenti che hanno preso corpo in queste ultime settimane. di Fabio Calì Sulla Politica Estera: l’attore razionale Decenni di cooperativismo multilaterale nelle relazioni internazionali, hanno…
Il risveglio dell’Orso Russo
“Chi controlla il passato controlla il futuro”(G. Orwell) di Fabio Calì 28 febbraio 2022 – L’Orso si è risvegliato da un lungo letargo e adesso punta a Ovest. Così come quei marsicani che una volta risvegliati da un lungo inverno, girano liberi ed affamati per procacciarsi il cibo e per procreare su quello che considerano…
L’Europa e l’instabilità orientale
Un analisi storica dell’informazione Nel 2016 pubblicavamo, per un altro format, questo articolo che spiegava le ragioni storico-politiche inerenti alle tensioni nell’area centro-orientale del continente europeo, prevedendo una guerra in Ucraina come processo inevitabile relativamente alle tensioni di quel momento. La lettura di quell’articolo oggi sembra ancora più attuale che nel momento in cui è…
2017: Mosca e Kiev si accusano, ed è di nuovo guerra
A cura di Marco Marano I passaggi storici di questa guerra europea li incontriamo nel decennio passato: 2014, secessione delle regioni Donetsk e Luhansk e trattato di Minsk; 2017, ripresa della guerra civile con la comparsa dell’esercito russo ai confini; 2022, invasione russa e sovvertimento del regime ucraino. Una guerra contro i popoli La calendarizzazione…
Mosca e Kiev si accusano: è di nuovo guerra
di Marco Marano Dopo una fase di tregua e un trattato di pace in attesa di essere applicato, si riaccende la guerra nella regione orientale dell’Ucraina. Bologna, 31 gennaio 2017 – La guerra civile in Ucraina sembra essere ripresa dopo la tregua illimitata raggiunta in dicembre. E come sempre le parti in causa si accusano…