Quell’italico indissolubile connubio tra stampa e potere, con amici e nemici a seconda dei casi

Sono più di settanta gli anni che hanno caratterizzato il legame sistemico tra la stampa ed il potere politico italiano. Quella che segue è la sintesi delle fasi e delle questioni relative a questo connubio. Ma è anche l’insieme delle risposte che ci poniamo davanti alle contraddizioni della società italiana, su com’è siamo arrivati a…

Il deragliamento sistemico dei media durante il processo Cusani

Il processo Cusani/Enimont può essere considerata la quarta tappa di quel percorso storico italiano relativo al rapporto sistemico tra la stampa e i governi del paese. Nei primi tre casi, lo scandalo Montesi (1953/57), il caso Solo (1964/67), il caso Moro (1978), si è trattato di un connubio che ha rappresentato la principale trave del…

L’insurrezione del 25 aprile e la Costituzione tradita

Perché è importante festeggiare il 25 aprile? Perché è l’unico momento di memoria che ricorda come alla base di quella insurrezione c’erano gli ideali di libertà e giustizia sociale, poi riversati nella meravigliosa Costituzione italiana, tradita ancora prima di nascere. di Marco Marano L’idea del CLN, dibattuta a ridosso della liberazione, quindi idea figlia dell’insurrezione…

STORIA DELLA MANIPOLAZIONE MEDIATICA – Come e quando nasce il controllo dei media in Italia

Abbiamo cercato di risalire alle cause della malformazione del sistema mediatico, nella società italiana, rileggendo gli eventi che a questa malformazione hanno dato vita, nell’immediato dopoguerra, con la nascita della Repubblica Italiana. Così, abbiamo studiato i quotidiani dell’epoca e pezzi della pubblicistica dedicata, poiché è sostanziale comprendere oggi il motivo per cui l’opinione pubblica sia…

STORIA DELLA MANIPOLAZIONE MEDIATICA – Il perduto senso della storia

Abbiamo cercato di risalire alle cause della malformazione del sistema mediatico, nella società italiana, rileggendo gli eventi che a questa malformazione hanno dato vita, nell’immediato dopoguerra, con la nascita della Repubblica Italiana. Così, abbiamo studiato i quotidiani dell’epoca e pezzi della pubblicistica dedicata, poiché è sostanziale comprendere oggi il motivo per cui l’opinione pubblica sia…

2016: la guerra fredda delle spie di Putin

Nel 2016, pubblicavamo, in un altro format di RCM, la seguente ricostruzione sui rapporti tra Russia, Stati Uniti ed Europa, visti attraverso la lente delle politiche d’intelligence. L’azione bulimica delle attività spionistiche in tutto il mondo, da parte di Putin, in quanto esperto del settore, era chiarificatrice di un modello politico perseguito che poco aveva…

STORIA DELLA MANIPOLAZIONE MEDIATICA – Le post-verità della Democrazia cristiana

Abbiamo cercato di risalire alle cause della malformazione del sistema mediatico, nella società italiana, rileggendo gli eventi che a questa malformazione hanno dato vita, nell’immediato dopoguerra, con la nascita della Repubblica Italiana. Così, abbiamo studiato i quotidiani dell’epoca e pezzi della pubblicistica dedicata, poiché è sostanziale comprendere oggi il motivo per cui l’opinione pubblica sia…

STORIA DELLA MANIPOLAZIONE MEDIATICA – Dall’uomo-massa alla post-verità

Abbiamo cercato di risalire alle cause della malformazione del sistema mediatico, nella società italiana, rileggendo gli eventi che a questa malformazione hanno dato vita, nell’immediato dopoguerra, con la nascita della Repubblica Italiana. Così, abbiamo studiato i quotidiani dell’epoca e pezzi della pubblicistica dedicata, poiché è sostanziale comprendere oggi il motivo per cui l’opinione pubblica sia…

2017: Mosca e Kiev si accusano, ed è di nuovo guerra

A cura di Marco Marano I passaggi storici di questa guerra europea li incontriamo nel decennio passato: 2014, secessione delle regioni Donetsk e Luhansk e trattato di Minsk; 2017, ripresa della guerra civile con la comparsa dell’esercito russo ai confini; 2022, invasione russa e sovvertimento del regime ucraino. Una guerra contro i popoli La calendarizzazione…

Le tue idee non moriranno mai

Il 5 gennaio del 1984, Giuseppe Fava, maestro di giornalismo e di libero pensiero, veniva assassinato dalla mafia catanese, braccio armato dell’allora sistema politico-economico etneo. Gli editoriali del maestro scritti per il Giornale del Sud, tra il 1980 e il 1981, di cui era direttore, sono una fotografia implacabile di un paese governato da élite…

STORIA DELLA RESISTENZA COMUNITARIA KURDA – Le donne in prima linea

Morire per essere un giorno liberi di Marco Marano Gli esempi storici straordinari che abbiamo precedentemente citato, accostando le guerriglie di resistenza, dove le donne hanno assunto un ruolo centrale nelle azioni di supporto, si differenziano dal caso kurdo. Infatti quello che è successo nel cantone di Kobane in Rojava, nel Kurdistan occidentale, che copre…