di Marco Marano Il 19 luglio del 2012, per le strade della città di Kobane, scoccava la scintilla rivoluzionaria, per una autonomia inseguita da un sessantennio, nei confronti del regime siriano baathista. Ripercorriamo la storia grazie ad una ricostruzione dei fatti dell’agenzia di stampa kurda ANHA News. Bologna – “All’alba del 19 luglio 2012 sono…
Mese: luglio 2018
Israele attacca la Siria per colpire l’Iran
L’esercito israeliano risponde all’incursione di un drone siriano dentro i confini del paese
‘Lula sequestrato dallo Stato’: scontro nella magistratura brasiliana
Nella seconda fase del golpe istituzionale brasiliano, quello relativo alle false accuse su Lula che lo hanno portato in galera, poiché in testa a tutti i sondaggi per le presidenziali di ottobre, le due anime della magistratura si lanciano in un corpo a corpo sull’interpretazione della legge.
Consiglio Costituzionale francese: Il reato di solidarietà non può esistere
E’ stato censurato il provvedimento penale rivolto contro un attivista che lo scorso anno aveva dato soccorso ai migranti sul confine italiano.
I cittadini kurdi di Afrin rapiti dalle bande jihadiste
La sostituzione etnica del cantone kurdo prosegue tra caos e violenze. Gli scontri armati tra i gruppi di mercenari ex Isis, alleati della Turchia, si susseguono per contendersi i beni e le abitazioni degli sfollati. Intanto tra i mercenari è nata la prassi dei rapimenti per ottenere un riscatto.