Delitto e castigo nell’Italia del pensiero unico: censurato Dostoevskij

Censurato, poi riattivato, infine rifiutato, è la vicenda di un corso universitario sull’autore russo presso l’Università Bicocca di Milano, i cui vertici sono intervenuti con la delirante affermazione su come il pensiero e la vita del letterato possano creare tensioni e polemiche, data l’invasione russa in Ucraina. di Marco Marano Bologna, 3 marzo 2022 –…

STORIA DELLA MANIPOLAZIONE MEDIATICA – Le post-verità della Democrazia cristiana

Abbiamo cercato di risalire alle cause della malformazione del sistema mediatico, nella società italiana, rileggendo gli eventi che a questa malformazione hanno dato vita, nell’immediato dopoguerra, con la nascita della Repubblica Italiana. Così, abbiamo studiato i quotidiani dell’epoca e pezzi della pubblicistica dedicata, poiché è sostanziale comprendere oggi il motivo per cui l’opinione pubblica sia…

STORIA DELLA MANIPOLAZIONE MEDIATICA – Dall’uomo-massa alla post-verità

Abbiamo cercato di risalire alle cause della malformazione del sistema mediatico, nella società italiana, rileggendo gli eventi che a questa malformazione hanno dato vita, nell’immediato dopoguerra, con la nascita della Repubblica Italiana. Così, abbiamo studiato i quotidiani dell’epoca e pezzi della pubblicistica dedicata, poiché è sostanziale comprendere oggi il motivo per cui l’opinione pubblica sia…

Il risveglio dell’Orso Russo

“Chi controlla il passato controlla il futuro”(G. Orwell) di Fabio Calì 28 febbraio 2022 – L’Orso si è risvegliato da un lungo letargo e adesso punta a Ovest. Così come quei marsicani che una volta risvegliati da un lungo inverno, girano liberi ed affamati per procacciarsi il cibo e per procreare su quello che considerano…

L’Europa e l’instabilità orientale

Un analisi storica dell’informazione Nel 2016 pubblicavamo, per un altro format, questo articolo che spiegava le ragioni storico-politiche inerenti alle tensioni nell’area centro-orientale del continente europeo, prevedendo una guerra in Ucraina come processo inevitabile relativamente alle tensioni di quel momento. La lettura di quell’articolo oggi sembra ancora più attuale che nel momento in cui è…

2017: Mosca e Kiev si accusano, ed è di nuovo guerra

A cura di Marco Marano I passaggi storici di questa guerra europea li incontriamo nel decennio passato: 2014, secessione delle regioni Donetsk e Luhansk e trattato di Minsk; 2017, ripresa della guerra civile con la comparsa dell’esercito russo ai confini; 2022, invasione russa e sovvertimento del regime ucraino. Una guerra contro i popoli La calendarizzazione…

Le tue idee non moriranno mai

Il 5 gennaio del 1984, Giuseppe Fava, maestro di giornalismo e di libero pensiero, veniva assassinato dalla mafia catanese, braccio armato dell’allora sistema politico-economico etneo. Gli editoriali del maestro scritti per il Giornale del Sud, tra il 1980 e il 1981, di cui era direttore, sono una fotografia implacabile di un paese governato da élite…

Il popolo scende in piazza in Uruguay: no alla libertà per i torturatori

Un altro affondo dei governi neoliberisti latinoamericani nei confronti dei propri popoli. Questa volta è toccato all’Uruguay, dove il governo di destra presieduto da Luis Alberto Lacalle Pou, vuole liberare i torturatori della dittatura. di Marco Marano Bologna, 10 dicembre 2021 – Era il 1973, quando, in seguito ad un colpo di Stato, sostenuto dagli…

E’ iniziata la farsa delle elezioni libiche

Dovrebbero tenersi il 24 dicembre le elezioni presidenziali e parlamentari in Libia, volute a tutti i costi dalla comunità internazionale per creare una falsa stabilità funzionale agli interessi petroliferi. Così la carnevalata che si appresta a svolgersi vede come candidati due uomini accusati di crimini contro l’umanità, per cui si preannuncia per la Libia un’altra…

STORIA DELLA RESISTENZA COMUNITARIA KURDA – Le donne in prima linea

Morire per essere un giorno liberi di Marco Marano Gli esempi storici straordinari che abbiamo precedentemente citato, accostando le guerriglie di resistenza, dove le donne hanno assunto un ruolo centrale nelle azioni di supporto, si differenziano dal caso kurdo. Infatti quello che è successo nel cantone di Kobane in Rojava, nel Kurdistan occidentale, che copre…