Le strade di Bologna negano l’accoglienza a Salvini

di Marco Marano Barricato, insieme ai suoi accoliti, al PalaDozza, protetto da un cordone di polizia che ha circondato un intero isolato, mentre andava in onda, in una Tv locale compiacente, lo show della Lega, in versione Mediaset, presentato dall’Agit-Prop Mario Giordano, le strade della città si riempivano di migliaia di persone: 11 mila in…

“Ci avete rotto i polmoni: cambiamo il sistema non il clima”

di Marco Marano Almeno diecimila persone sono scese oggi per le strade di Bologna, in seguito al terzo sciopero Globale per il clima, organizzato da Fridays For Future – Bologna. Bologna, 27 settembre 2019 – C’erano tantissime scuole sia medie che superiori, che hanno visto, in una colorita e accattivante giornata soleggiata, insegnati e studenti sfilare…

Accoglienza a Bologna: è guerra fredda tra cooperative e Prefettura

di Marco Marano Disertato il bando per “l’accoglienza strozzata” dei richiedenti asilo nei centri di accoglienza straordinaria (CAS) che secondo la nuova legislazione leghista è funzionale esclusivamente a dare un alloggio, senza nessun tipo di intervento legato all’integrazione sociale. Bologna, 10 maggio 2019 – Una doccia fredda per la Prefettura di Bologna, che certo non…

Quei riders bolognesi che si rifiutano di lavorare sotto la neve

di Marco Marano Domenica scorsa, nella città innevata, hanno deciso che fare le consegne in bicicletta era troppo pericoloso e la maggior parte di loro hanno deciso di non scendere in strada. Naturalmente le ritorsioni delle piattaforme non si sono fatte attendere, in perfetto “stile cottimo” ottocentesco. Bologna – I Riders Union Bologna, l’organismo che…

Decreto Salvini: le mafie ringraziano

Con l’approvazione delle nuove norme sull’accoglienza ai rifugiati, tantissimi giovani si ritroveranno per strada ad infoltire le fila delle organizzazioni criminali, così da poter aizzare ancora di più un popolo assuefatto a fini di consenso. Intanto, anche il Consiglio Comunale di Bologna, dopo quello di Torino, con un ordine del giorno, chiede la sospensione del decreto.

Dalla rabbia e dal coraggio può nascere la gioia

L’11 marzo è una data importante per Bologna, si commemora l’omicidio del militante di Lotta Continua Francesco Lorusso, avvenuta nel 1977. Riproponiamo una riflessione su quegli anni, da cui partirono alcune dinamiche sociali che oggi si sono massificate: dal precariato alle case occupate…

La ‘Bologna benpensante’ si scaglia sugli spacciatori e non sul narcotraffico

Il celebre parco bolognese della Montagnola, diventato una piazza di spaccio, presidiata da giovani dell’Africa subsahariana, è diventata la più “efficace” stigmatizzazione contro il “migrante-criminale”. Ma nessuno si domanda chi sono i clan mafiosi che realmente gestiscono i traffici in quel pezzo di città.

La cultura dell’emergenza e i terreni di caccia delle terre di mezzo

Esistono esperienze sociali in varie parti d’Italia dove viene dimostrato che la valorizzazione delle abilità dei rifugiati potrebbe rappresentare un elemento di sviluppo per i territori di accoglienza. Ma innescare questo meccanismo è praticamente impossibile poiché verrebbero colpiti gli interessi privati delle terre di mezzo, che si esprimono mantenendo inalterata, da vent’anni a questa parte, la cultura dell’emergenza…