Rojava: si avvicina una nuova pulizia etnica turca a Tel Rifat

di Marco Marano

Mentre i jihadisti filo-turchi sparano sui sobborghi di Tel Rifat, sembra uscire alla luce un accordo tra Turchia e Russia per ripetere lo scempio di Afrin.

645x344-thousands-wait-for-the-end-of-ypgs-3-year-long-occupation-to-end-in-syrias-tal-rifaat-to-return-home-Daily SabahBologna, 19 aprile 2019 – Tel Rifat si trova nel cantone di al-Shahba, tra le città di Mare’ e Azaz, a 18 chilometri dal confine turco. Le due città sono state occupate dai jihadisti alleati della Turchia, durante la campagna di pulizia etnica condotta ad Afrin. Sono mesi ormai che gli abitanti di Tel Rifat vengono minacciati dalle milizie jihadiste filo-turche.

645x344-turkey-russia-conduct-first-coordinated-patrols-in-syrias-tal-rifaat-Daily SabahIl 12 aprile hanno subito un cannoneggiamento nei sobborghi, fatto apposta per creare il panico tra la popolazione, al fine di convincerla a lasciare l’area: i civili, tra cui anche bambini, sono stati feriti più volte dal bombardamento. Nel frattempo si è diffusa la voce secondo cui sarebbe stato sottoscritto un accordo tra Turchia e Russia, teso a ripetere il medesimo copione del il 18 marzo 2018 ad Afrin, con l’occupazione militare, la pulizia etnica e la trasformazione demografica.

Sono stati proprio i residenti di Tel Rifat a consegnare, il 18 marzo, una lettera al comando delle forze armate russe distanza nella zona. Chiedono a gran voce di impedire un nuovo scempio, come quello di Afrin, smettendo di sostenere la Turchia e aiutandoli a far ritorno nella loro città.

La paura degli sfollati

043138_205129_efrin-weneyen-rezgarkirina-tilrifet-42Si, perché ci sono circa 25.000 profughi di Afrin a Tel Rifat, che hanno paura, anzi sono terrorizzati dagli attacchi sempre più incisivi e pericolosi, anche se lenti, quasi in silenzio, per non fare ancora molto rumore, fino a quando la Turchia avrà completo lassaiz passer dal nuovo alleato russo.

L’assedio jihadista sembra essere soffocante, a quanto dice il co-presidente del Consiglio distrettuale di Tel Rifat Muhammad Hanan, e malgrado questo vengono garantiti i bisogni della popolazione, ma la paura di dover ripetere ancora la tragedia di Afrin, c’è… Sarebbero gli stessi sfollati che si ritroverebbero a dover ancora essere profughi in un altro luogo…

Un territorio che rinasce in mezzo alla guerra

752x395-tel-rifat-uc-yildir-ypgpkk-isgalinde-1550218508221La vicenda di Tel Rifat è davvero una chiave di lettura della tragedia bellica siriana, quella silenziata però, poiché si parla di Rojava… Durante gli anni della guerra, tra bombardamenti, distruzioni di case e infrastrutture, gran parte dei residenti scappava verso i campi profughi al confine turco. L’area restava disabitata tra le macerie, così quando i jihadisti filo-turchi entrarono ad Afrin quei 25.000 profughi ripararono proprio in questa area di 710 ettari. Una provincia mediorientale che si ripopolava di profughi in mezzo alla guerra

Grazie alla Mezza luna rossa kurda si sono potute ricreare le condizioni socio-sanitarie tali per poter vivere in quell’area. Aprivano un Ufficio umanitario per erogare i servizi sanitari fondamentali con gli altri servizi sociali indispensabili per una comunità. Così i cittadini profughi si sono auto-organizzati creando una municipalità, con un consiglio distrettuale e 15 comuni: in condizioni umanitarie impossibili, sono riusciti a ricreare una comunità

FONTE: ANHA

Immagine in evidenza: ANHA

Cedits: ANHA, Daily Sabah

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.