Un clan di militari colombiani vende informazioni ai narcos

di Marco Marano

Rivelazioni giornalistiche in contemporanea, da parte di due organi d’informazione colombiani, fanno luce sui rapporti di una vera e propria cupola mafiosa, dentro l’apparato militare del paese latino-americano, composta prevalentemente da generali e alti uffciali, i quali hanno venduto informazioni segrete ai cartelli della droga.

Bologna, 18 maggio 2020 – La notizia è uscita fuori ieri grazie ad una inchiesta del portale Noticias Uno. Le rivelazioni coinvolgono i vertici delle forze armate, poiché hanno taciuto all’opinione pubblica un fatto riguardante il sistema corruttivo all’interno dell’apparato militare.

Una operazione di intelligence

5d0a7c27cff9bIl 13 marzo, in seguito ad una operazione di intelligence, venivano fermate imbarcazioni del cartello del narcotraffico “los Pachencas”. In quella occasione venivano sequestrati 480 chili di cocaina, pronti per essere spediti via mare dal dipartimento di La Guajira, per gli Stati Uniti. Venivano arrestati, 8 uomini e 2 donne, praticamente in flagranza di reato, mentre preparavano “la roba da spedire”.

Informazioni e sicurezza nazionale

El general y la oficina de Envigado Foto_ Fotomontaje SEMANAMa non è sicuramente questa la notizia, in qualche modo legata alla sicurezza nazionale, che veniva taciuta. Si, perché in quella occasione venivano trovati documenti che definire scottanti sarebbe un eufemismo. Si tratta di carte dei servizi segreti militari colombiani e statunitensi.

Dal portale Telesur leggiamo: “posizioni e rotte delle pattuglie dell’esercito nazionale nei Caraibi, date e orari dei turni che stavano svolgendo, posizione di 12 punti di controllo e di altre guardie costiere in Costa Rica, Nicaragua, Giamaica, Repubblica Dominicana e vicino a La Guajira”. A ciò si aggiungano informazioni circa l’uso del supporto aereo colombiano per rintracciare i trafficanti”.

L’Operazione Bastón

Qué es la operación Bastón y por qué es importanteSpesso la contemporaneità degli eventi sorprende. In questo caso di più: sempre nel fine settimana, da un settimanale colombiano, “Semana”, usciva la rivelazione su una storia seguita dai reporter da più di un anno, riguardante l’Operazione Bastón, termine che viene usato per identificare il “manganello dei generali”. Si tratta della più imponente operazione di controspionaggio interno alle forze armate colombiane, tesa a smascherare e contenere gli atti sistemici di corruzione dilagante che coinvolge i vertici dell’apparato militare.

Il controspionaggio per entrare nella Nato

general Nicacio Martínez, ha enfrentado fuertes cuestionamientos dentro y fuera del paísUna operazione segreta, fino allo scorso anno, avviata nel 2017, dietro sollecitazione della Nato, come viatico della Colombia per diventare “membro del club”. In sostanza, secondo le nuove rivelazioni del settimanale, sarebbero coinvolti in atti di corruzione e vendita di informazioni ai cartelli, 16 generali, 218 ufficiali, tra cui molti colonnelli e capitani, e 122 sottoufficiali.

L’imponente articolazione di questa operazione di controspionaggio ha riguardato circa 20 missioni, ognuna riconoscibile da una denominazione come Falange, Cóndor, Isidoro, Harel, Iñaki… Globalmente sono stati prodotti 57.538 documenti, tra cui video, interviste, contratti…

Un sistema mafioso interno

Operación Bastón contiene 57.538 documenti_contratti_video, interviste e tutti i tipi di supporti che supportano ciascuna di queste indagini_Foto_Twitter_GustavoRugelesIn seguito a questa operazione di controspionaggio sarebbero già stati rimossi 3000 militari, tra cui ben 30 generali. Numeri così alti mettono l’accento su un vero e proprio sistema mafioso interno all’apparato militare, che spiega in qualche modo la storia degli ultimi decenni della Colombia, come ovviamente la cronaca dell’oggi

El grupo criminal tenía conocimientos de las posiciones y rutas de las patrullas de la Armada colombiana en el Caribe_ 800noticias

Fonti: Telesur, Noticia Uno, Semana

Immagine in evidenza:800noticias

Credits: El Tiempo, Twitter_GustavoRugeles, Semana

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.